Ciao da Tramonti
La Val Tramontina in cartolina

 

La Val Tramontina è l’angolo verde smeraldo delle Dolomiti Friulane, patrimonio dell’Umanità: una terra ricca di natura, storie e luoghi raccontati dalle illustrazioni di selezionati artisti e giovani disegnatori che si incontrano qui per un lungo weekend ad alto contenuto artistico.


I edizione
2023 +
  1. Illustrazioni
  2. Concorso U25
  3. Eventi
  4. Ospiti


    II edizione
    2024 +
    1. Illustrazioni
    2. Concorso U35
    3. Eventi
    4. Ospiti
    5. E felice anno nuovo


    III edizione
    2025 +
    1. Illustrazioni
    2. Concorso U35
    3. Eventi
    4. Ospiti
    5. Autori
    6. Programma

    Concorso di illustrazione U35
    Bando on line →


    Cos’è, Dove siamo, Chi siamo


    Un progetto                            


    Con il contributo


    #ciaodatramonti

    Edizione 2025





                Ciao da Tramonti 2025 
                Illustratrici, illustratori  
                Note biografiche 
     
    ELIANA ALBERTINI Cresciuta in un piccolo paesino nel Delta del Po, studia all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Tra le fondatrici della fanzine Blanca, nel 2015 viene selezionata alla mostra degli illustratori alla Children Book Fair di Bologna e nel 2017 esce il suo primo libro a fumetti per Beccogiallo, Luigi Meneghello, apprendista italiano. Seguono i libri Malibu, Anche le cose hanno bisogno e La vita della mia ex per come la immagino io, scritto da Gero Arnone, e Cosa c’è fuori. Del 2025 è Tutto sotto controllo per Rizzoli Lizard. Ha illustrato la cartolina n. 1, “L’Aquila del Frascola”.

    GIANLUCA ASCIONE Udinese, si è laureato presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, specializzandosi nel corso di Linguaggi del Fumetto. Ha realizzato fumetti e illustrazioni per editori come Canicola e Feltrinelli e quotidiani come Domani, contribuendo inoltre a numerose fanzine e progetti indipendenti. Collabora attivamente con il Palazzo del Fumetto di Pordenone, dove si occupa di visite guidate. Sperimenta nell’ambito dell’animazione per progetti musicali e dj set. Ha illustrato la cartolina n. 2, “La Pitina”.

    FABIO BABICH Fumettista e pittore, nato a Trieste, vive e lavora nella provincia goriziana. Il suo percorso nel mondo del fumetto inizia su larga scala dal 2011 pubblicando con vari editori, fino ad entrare stabilmente dal 2015 nello staff dei disegnatori di Dragonero, serie fantasy della Sergio Bonelli Editore. Collabora anche alla realizzazione di visual performance di live painting e sandart. Sua la cartolina n. 3, “Il Mulino di Campone”.

    ELENA CASAGRANDE Fumettista romana, dopo la Scuola Internazionale di Comics, diventa assistente di David Messina e lavora con la IDW Publishing, casa editrice che vedrà il suo debutto professionale su titoli come Angel, Ghost Whisperer, Star Trek, Doctor Who e X-Files. Ha disegnato Hulk Rosso e Spiderman per la Marvel e la miniserie del rilancio dello storico personaggio Vigilante per la DC Comics. Nel 2021, riceve l’Eisner Award nella categoria Best New Series per Black Widow insieme alla sceneggiatrice Kelly Thompson. Ha illustrato la cartolina n. 4, “Abito nuziale tramontino del 1700”.

    RICCARDO DE BIASI Nato e cresciuto a Pordenone, dopo gli studi al Liceo Artistico “Galvani” di Cordenons (PN), si laurea nel 2023 in Arti Visive alla NABA di Milano. Già attivo nel mondo dell’autoproduzione, nel 2019 ha firmato con lo pseudonimo Samanta Kobra varie illustrazioni per la rivista Mataran. Sue opere sono state esposte in mostre collettive a Bologna e Milano. Attualmente è al lavoro sulla sua prima graphic novel. Ha illustrato la cartolina n. 5, “Palcoda, il borgo partigiano”.

    ANNA DIETZEL Vive e lavora a Verona come illustratrice. Ha esordito con Tre di notte a Miltenberg per Sigaretten nel 2021 e, nel 2024, pubblica Necrofora con il Centro Fumetto “Andrea Pazienza”. Attiva soprattutto nell’ambito delle autoproduzioni, i suoi lavori sono stati pubblicati anche su Internazionale e Domani. Attualmente sta lavorando a un libro per l’editore Beccogiallo. Ha illustrato la cartolina n. 6, “La dafne di Baglay”.

    GIOVANNA GIULIANO Illustratrice freelance, vive e lavora a metà tra i confini di Italia e Slovenia. Negli ultimi anni ha disegnato per molte aziende, editori, giornali e associazioni tra cui Calligaris, Google, Luxottica, La Doria, N26, Scalapay, Singapore Airlines, Zalando, Mondadori, Harper Collins, Fuorisalone Milano, La Repubblica, Wired, Financial Times, FAO, Red Cross UK. Ha illustrato la cartolina n. 7, “Il Fontanon dal Toff”.

    HURRICANE Pseudonimo di Ivan Manuppelli, fondatore delle riviste The Artist, Puck! e Čapek, ha firmato decine di fumetti, autoproduzioni e libri illustrati. Creatore della striscia I Sopravvissuti pubblicata da Linus e Il manifesto, i suoi lavori sono apparsi su testate come Mad Magazine, Frigidaire, Il Male, Splatter e Rolling Stone. Animatore instancabile della scena underground internazionale, è stato tra gli organizzatori del festival AFA - Autoproduzioni Fichissime Andergraund di Milano. Ha illustrato la cartolina  n. 8, “Monumento ai Stramps”.

    CARIN MARZARO Friulana, è un’art director, visual designer e illustratrice specializzata nell’identità visiva ed editoriale. Attiva anche come docente e lecturer in diverse scuole di design e centri di formazione, organizza workshop e laboratori dedicati alla tipografia e alla grafica. Ha collaborato, tra gli altri, con Fondazione Mondadori, Feltrinelli, Storytel, Istituto Nazionale di Astrofisica, Museo di Storia naturale di Trieste, Slow Food, Università degli Studi di Udine, Centro per la Salute del Bambino e Radio Città del Capo. Ha illustrato la cartolina n. 9, “Gli stagnini”.

    ISABELLA MAZZANTI Laureata in Lingua e Civiltà orientali, nel 2013 fa il suo esordio come disegnatrice nel mercato francese con il libro Bon Baisers ratés de Venise. Ha realizzato diversi progetti editoriali per ragazzi, sia in Francia che in altri paesi. Attualmente lavora a una serie a fumetti per il mercato americano, Hitomi, scritta da HS Tak, di cui il primo volume è uscito anche in Francia e in Italia. Ha realizzato le illustrazioni per il Centre d’Interprétation de la Renaissance di Anet, sulla figura di Diane De Poitiers. Al Festival di Angouleme ha esposto le illustrazioni originali realizzate per la collana L’Encyclopédie du Merveilleux edita da Albin Micheal. Sua la cartolina n. 10, “Le Agane”.

    VALENTINA MILLOSEVICH Illustratrice e concept artist originaria di Fagagna (UD). Dopo essersi formata al Liceo d’arte di Udine, ha proseguito gli studi in Media Design presso la NABA di Milano avvicinandosi al mondo dell’animazione, per il quale oggi lavora come concept artist. Parallelamente, porta avanti la sua ricerca artistica con Art of Val, un progetto in cui esplora l’illustrazione attraverso un linguaggio evocativo e poetico. Ha illustrato la cartolina n. 11, “Chievolis”.

    SIMONE PAOLONI Fumettista e inchiostratore, esordisce nella fanzine friulana Pipins. È autore di molti fumetti in friulano, tra i quali si ricordano Sclisignûf, Pantiagneur e Fade Benfate, pubblicati da Alc&Cè e La Stele di Nadâl, oltre a Strissule per La Patrie dal Friûl. Illustratore per la rivista satirica Mataran, ha collaborato con Bonelli, Cmon, Salani, Kinder Ferrero e tuttora lavora come inchiostratore per Disney. Il suo personaggio più noto si chiama Urz. Ha illustrato la cartolina n. 12, “Il Miru”.

    MATTIA RIAMI Veneziano, formatosi all’Istituto Europeo di Design di Milano, lavora prima come designer per Love Therapy e Benetton per poi dedicarsi esclusivamente all’illustrazione. Collabora con aziende e riviste mescolando tecniche tradizionali e digitali. Dal 2024 è nel consiglio di Autori di Immagini e membro di Our Voice, con cui promuove l’impegno civile tramite l’arte. Insegna alla Scuola Internazionale di Comics di Padova. Ha illustrato la cartolina n. 13, “Movada, il borgo sommerso”.

    LUCA TERENZI Insegnante di filosofia e artista visivo, realizza opere di tipo figurativo e illustrazioni. Autodidatta, il suo stile fonde tecniche analogiche e digitali. Tra i suoi lavori, le illustrazioni per i libri Atlante della tecnologia invisibile scritto da Federica Spampinato (Guerrini Editore) e Dell’andare in treno e altre coincidenze. Antologia a bassa velocità per passeggeri felici (Ediciclo). Sua la cartolina n. 14, “Posplata, il borgo degli gnomi”.

    LUCA TONIN Illustratore e grafico, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove collabora con diverse realtà indipendenti e collettivi di autoproduzione, realizzando fumetti, illustrazioni e locandine. Da alcuni anni conduce corsi di fumetto, collage e gioco di ruolo al Palazzo del Fumetto di Pordenone. Ha illustrato la cartolina n. 15, “Chiesa della Madonna della Salute”.

    LA TRAM Ha lavorato per anni come grafica per la cooperazione internazionale (Unesco, Ccivs France e altre Ong italiane e internazionali), per poi approdare all’illustrazione e al fumetto. Ha collaborato con Corriere della Sera, Il manifesto, Jacobin Italia, L’Espresso, Linus. Tra i suoi volumi illustrati e a fumetti, L’ecologia spiegata ai bambini (BeccoGiallo), La bellezza di Medusa e gli altri volti del mito (De Agostini), Post Pink (Feltrinelli) e, su sceneggiatura di Marco Rizzo, La prima bomba (Feltrinelli). Insegna alla TheSigns Academy di Firenze. Ha illustrato la cartolina n. 17, “La salamandra”.

    SARA ZOLLO Frequenta il Liceo linguistico per scoprire che la sua lingua preferita è quella senza parole, a cui si dedica prima nel corso di laurea all’Accademia delle Belle Arti di Urbino e poi all’ISIA, specializzandosi in Illustrazione editoriale. Vive e lavora a Torino come illustratrice freelance. Tra le sue collaborazioni ci sono le testate Internazionale, Linkiesta e Internazionale kids. Ha illustrato la cartolina n. 17, “Le Pozze Smeraldine”.

    Biografie aggiornate all’aprile 2025